Budget previsionale

Il Budget, chiamato anche ,Bilancio previsionale, è un documento di natura contabile e gestionale che delinea il percorso strategico per raggiungere specifici obiettivi. Questi obiettivi vengono assegnati ai responsabili delle diverse aree aziendali, contribuendo così a stabilire meccanismi chiari di responsabilizzazione e controllo del rischio.

Dovrebbe essere redatto, così come avviene per il bilancio gestionale, in contabilità analitica, e composto di un prospetto economico, uno patrimoniale ed infine uno finanziario, tutti elaborati in chiave di pianificazione sia durante la normale attività aziendale che in un eventuale fase di risoluzione di crisi, al fine di gestire nel modo migliore le risorse aziendali ed evitare l’insolvibilità sia nei confronti dei fornitori che dei finanziatori.

E’ indispensabile che il budget sia affiancato da un’efficiente attività di reportistica. Essa consiste in un’attività di controllo, nota come “analisi degli scostamenti” rispetto agli obiettivi delineati nel budget per verificare che questi vengano effettivamente raggiunti e, nel caso contrario, per fornire le informazioni al fine di individuare le cause dei divari. Questi scostamenti possono essere attribuiti a varie circostanze, ad esempio a causa di variabili e rischi imprevisti al momento della creazione del budget, di errori di valutazione nella fissazione degli obiettivi o di errori nella gestione. In presenza di queste situazioni, diventa essenziale intervenire quanto prima per ristabilire le condizioni che possano limitare l’entità degli scostamenti.

Affinché il reporting sia efficace è necessario che venga progettato specificatamente per la singola azienda stabilendo specifici parametri ed indicatori da monitorare.

L’attività può essere di tipo tradizionale consistente nel confronto dei valori pianificati con quelli a consuntivo oppure di tipo innovativo dove all’analisi degli scostamenti di bilancio si affianca l’analisi di specifici indicatori di gestione col fine di indagare più approfonditamente e far emergere le cause degli scostamenti.

Il budget ed l’analisi consuntiva fanno parte degli strumenti a disposizione degli imprenditori diventati essenziali con l’introduzione del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.